Notizie Storiche
XIII (progettazione intero bene)
La chiesa di Tripalle, intitolata ai Santi Jacopo e Cristoforo, compare nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca del 1260.
1788 – 1791 (ampliamento intero bene)
Tra 1788 e 1791, la chiesa venne ingrandita in lunghezza e in larghezza.
1788 – 1791 (costruzione campanile)
Il campanile che si trovava sul davanti della chiesa viene impostato sul lato meridionale.
2017 – 2019 (restauro Copertura ed esterni)
Descrizione
Restauro alla copertura ed alle pareti della chiesa.
La chiesa dei Santi Iacopo e Cristoforo, posta sulla via principale del paese, presenta una pianta a tre navate ed un ampio presbiterio con abside semicircolare.
Coperture
Le navate laterali sono coperte con volte a crociera impostate su quattro campate scandite dai grandi pilastri.
Coperture
La navata centrale ha una copertura con volta a botte lunettata.
Abside
L’abside semicircolare presenta interamente una copertura voltata corrispondente ad un quarto di sfera.
Facciata
La facciata principale risale alla fine del ‘700 quando la chiesa subì un ampliamento. Essa lascia leggere chiaramente l’impostazione della pianta a tre navate individuabili sia in altezza che in larghezza. Le falde a capanna della copertura sono mascherate da paramenti murari soprastanti le cornici decorative poste in sommità. E’ rifinita ad intonaco liscio nella parte corrispondente alla navata centrale e con intonaco finto bozzato in corrispondenza delle navate laterali. Ha un rosone soprastante il portone principale.
Campanile
Il campanile ripropone, all’altezza della cella campanaria e in sommità, cornici marcapiano. mentre a livello della copertura vi è collocata una balaustra con colonnini in cemento tipici dell’epoca.